La corretta conservazione del vino è fondamentale per preservarne qualità ed equilibrio, specialmente nei contesti ad alto ritmo come bar, ristoranti e hotel.

Le cantine vino a doppia porta offrono un accesso rapido ed efficiente alle bottiglie, ottimizzando l’organizzazione del servizio e migliorando l’esperienza del cliente in ogni occasione.

Cantine vino a doppia porta: efficienza e vantaggi per il settore HO.RE.CA

Le cantine vino a doppia porta rappresentano un punto di svolta nell’organizzazione e gestione del vino all’interno dei locali ad alto volume di servizio.

A differenza delle soluzioni tradizionali a porta singola, questo sistema offre maggiore accessibilità, ottimizzazione degli spazi e versatilità, soddisfacendo le esigenze operative e garantendo un servizio impeccabile.

Un elemento distintivo tra le cantine a porta singola e quelle a doppia porta risiede nell’efficienza di accesso. Le cantine a doppia porta consentono l’apertura separata di sezioni dedicate, riducendo la dispersione termica e accelerando il recupero delle bottiglie necessarie. Questo non solo preserva la temperatura ideale di conservazione, ma migliora anche la rapidità del servizio, eliminando inutili attese per il cliente.

Le cantine a doppia porta facilitano la suddivisione delle etichette per tipologia o temperatura, consentendo al personale di individuare immediatamente la bottiglia desiderata. Una configurazione ben strutturata riduce il rischio di errori e valorizza la presentazione, elementi cruciali per un servizio professionale. Questo tipo di organizzazione supporta anche un sistema di rotazione delle bottiglie più efficiente, garantendo sempre la disponibilità dei vini più richiesti.

L’ingombro contenuto e l’organizzazione verticale delle cantine vino a doppia porta permette di massimizzare ogni centimetro disponibile. Le porte indipendenti rendono possibile collocare la cantina in zone strategiche senza interferire con il flusso di lavoro, favorendo un accesso più ergonomico e agevole per il personale di sala.

Grazie alla regolazione delle temperature su più zone indipendenti, questa tecnologia consente di mantenere ogni vino alla temperatura ottimale, preservandone le proprietà organolettiche. La capacità di offrire vini perfettamente conservati, a prescindere dalla tipologia, riflette un impegno verso la qualità e l’eccellenza del servizio, valori imprescindibili nel settore HO.RE.CA.

Cantina vino a 2 porte: caratteristiche tecniche e funzionalità

Le cantine vino KLIMAITALIA rappresentano una combinazione impeccabile di innovazione, qualità costruttiva e funzionalità avanzate, progettate per rispondere alle esigenze operative più stringenti. L’attenzione ai dettagli, dalle dimensioni compatte alla tecnologia all’avanguardia, ne fa una soluzione ideale per organizzare e preservare vini di ogni tipologia. Vediamo nel dettaglio due prodotti di punta.

La Cantina vino 2 porte 3 temperature SW 224 3 TB è una soluzione ideale per la conservazione professionale di vini. Progettata con materiali di alta qualità e tecnologie avanzate, garantisce un’organizzazione impeccabile e condizioni ottimali per diverse tipologie di bottiglie.

  • La sua struttura solida in lamiera preverniciata con trattamento anticorrosione assicura resistenza e durabilità nel tempo, mentre l’interno in ABS nero aggiunge un tocco di eleganza e facilita la pulizia. La doppia porta reversibile, realizzata in vetro temperato, non solo valorizza l’estetica della cantina, ma garantisce un eccellente isolamento termico, riducendo al minimo la dispersione del freddo.
  • Questa cantina è dotata di un sistema a tripla temperatura, che permette di conservare vini rossi, bianchi e spumanti contemporaneamente, grazie alle zone indipendenti regolabili tra +2°/+20°C, +2°/+12°C e +12°/+20°C. Il controllo elettronico con touch screen facilita la gestione della temperatura in modo preciso e intuitivo, assicurando condizioni ideali di conservazione.
  • Con una capacità di 616 litri, può contenere fino a 217 bottiglie da 75 cl. Le 29 mensole metalliche estraibili a cassetto e le 2 mensole aggiuntive più piccole permettono di organizzare le bottiglie in modo pratico ed efficiente, garantendo un accesso rapido durante il servizio. Le dimensioni compatte (92 x 69 x 180 cm) la rendono facilmente integrabile in spazi operativi limitati senza compromettere la capacità di stoccaggio.
  • In termini di efficienza energetica, la cantina utilizza il gas refrigerante ecologico R600a, con un consumo ridotto di soli 0.26 kW. Completa di illuminazione interna a LED, questa soluzione offre una perfetta visibilità e valorizza le bottiglie esposte, migliorando l’estetica dell’ambiente circostante.

Grazie alla sua versatilità e capacità, questa cantina è ideale per chi cerca una soluzione professionale, funzionale e dal design raffinato per la conservazione e gestione del vino.

La cantina frigo vetrina vini CLW 500 XH è la scelta perfetta per chi desidera coniugare funzionalità e presentazione impeccabile delle bottiglie. Pensato per soddisfare le esigenze dei professionisti del settore HO.RE.CA, questo frigorifero vetrina si distingue per il suo design robusto e l’efficienza tecnologica.

  • La struttura esterna è realizzata in lamiera preverniciata con trattamento anticorrosione, progettata per resistere a usura e condizioni operative intense. L’interno, invece, è in acciaio inox AISI 304 specchiato, un materiale resistente e di facile pulizia che dona un aspetto elegante e valorizza ulteriormente la visibilità delle bottiglie grazie all’effetto riflettente.
  • Con una capacità di 200 bottiglie, il frigo è dotato di 10 mensole estraibili (392x353 mm), ideali per organizzare le bottiglie in modo ordinato e pratico. L’illuminazione a LED verticale su entrambi i lati garantisce una visibilità perfetta senza generare calore, preservando così la temperatura interna. Questo dettaglio è particolarmente utile per migliorare l’estetica della vetrina, valorizzando le etichette e creando un impatto visivo positivo sul cliente.
  • Il sistema di refrigerazione è ventilato, permettendo una distribuzione uniforme della temperatura impostata, compresa tra 0°C e +10°C. Questo intervallo è ideale per la conservazione ottimale di vini bianchi, rosati e spumanti, mantenendo le proprietà organolettiche e la freschezza dei prodotti. Il controllo della temperatura avviene tramite un termostato elettronico, che assicura precisione e semplicità d’uso.
  • Un ulteriore vantaggio è rappresentato dallo sbrinamento automatico a fermo compressore, che elimina la formazione di ghiaccio all’interno del frigo senza intervento manuale, semplificando così la manutenzione. Le dimensioni compatte (900x530x1820 mm) lo rendono perfetto per essere posizionato anche in spazi ridotti, mantenendo al contempo una capienza elevata e un’organizzazione ottimale delle bottiglie.

In conclusione, investire in soluzioni avanzate per la conservazione del vino, come le cantine professionali e le vetrine refrigerate, significa ottimizzare spazi, migliorare l’efficienza e garantire la qualità del servizio. Che si tratti di conservare vini a temperature differenziate o di valorizzare un’esposizione elegante, adottare soluzioni di alto livello permette di rispondere alle esigenze operative più complesse con risultati concreti e misurabili.

La qualità costruttiva, l’attenzione ai dettagli e la tecnologia avanzata garantiscono inoltre performance impeccabili e durata nel tempo. Popolo Hotellerie offre un vasto assortimento di soluzioni professionali per la conservazione del vino, ideali per soddisfare ogni esigenza operativa con eleganza e funzionalità.

Scopri la nostra gamma di prodotti di alta qualità e trova quello perfetto per te.

Product added to compare.